Trattamenti per malattie oculari
Alcuni dei trattamenti più comuni per le malattie degli occhi comprendono farmaci (sia orali che topici), interventi chirurgici, terapie laser e terapie della vista. Ad esempio, per alcune infezioni o infiammazioni che colpiscono gli occhi, possono essere prescritti antibiotici o altri agenti antinfiammatori.
 L'intervento di cataratta è uno dei più comuni interventi chirurgici per la correzione della vista; consiste nella rimozione del cristallino annebbiato dall'occhio e nella sua sostituzione con una lente intraoculare artificiale. La terapia laser viene spesso utilizzata per correggere errori di rifrazione come la miopia o l'astigmatismo; i raggi laser molto precisi vengono utilizzati per rimodellare la cornea e migliorarne il potere di messa a fuoco.
Le terapie visive sono spesso utilizzate per trattare lo strabismo (occhi incrociati) o l'ambliopia (occhio pigro); queste terapie comportano una combinazione di esercizi, lenti correttive, bendaggio di un occhio e/o gocce di atropina al fine di addestrare un occhio ambliope o disallineato ad allinearsi e mettere a fuoco correttamente. 

Segmento posteriore
- retinopatia diabetica
 - maculopatie senili
 - emovitreo
 - pucker e foro maculare
 - distacco di retina
 

Vie lacrimali e segmento anteriore
- stenosi delle vie lacrimali
 - glaucoma, cheratocono
 - cataratta
 - vizi di refrazione: miopia, astigmatismo, ipermetropia
 

Vie lacrimali e segmento anteriore
- calazio
 - xantelasmi
 - entropion
 - ectropion
 - ptosi
 - dermatocalasi
 



